Premi invio per avviare la ricerca

TEAM

Responsabile f.f.:

Giovanna Poli

Degni Monica

Addestramento panel sensoriale
Pianificazione, organizzazione e coordinamento dei test sensoriali e di consumer
Esecuzione di test discriminatori, descrittivi, di classificazione e di consumer
0521 795277
0521 795274
monica.degni@ssica.it

Dellapina Giovanna

Microincapsulazione di nuovi ingredienti. Test qualitativi e quantitativi di consumer science. Determinazioni analitiche (GC-MS, UPLC, testurometro) e relazione con dati sensoriali. Esecuzione di test discriminatori, descrittivi, di classificazione e di consumer
0521 795235
0521 795274
giovanna.dellapina@ssica.it

Moscatelli Vanna

Pianificazione, organizzazione e coordinamento dei test sensoriali
Test qualitativi e quantitativi di consumer science
Determinazioni analitiche (GC-MS, UPLC, testurometro) e studio delle loro relazione con dati sensoriali
Esecuzione di test discriminatori, descrittivi, di classificazione e di consumer
0521 795277
0521 795274
vanna.moscatelli@ssica.it

Nocciolati Eleonora

Marketing
0521 795291
eleonora.nocciolati@ssica.it

MARKETING

Il settore Marketing e Rapporti con le aziende si occupa dello sviluppo di nuovi servizi per le aziende contribuenti, dell’ottimizzazione degli esistenti e di veicolare le attività condotte da SSICA attraverso un puntuale sistema di newsletter e mediante il rinnovato sito web.

Aree di attività

Le attività sviluppate sono programmate a seguito di test di mercato condotti sulle aziende contribuenti, che consentono l’identificazione dei desiderata prioritari.
Alcune di queste riguardano:

la definizione e il costante aggiornamento del brand identity di SSICA

l’organizzazione dell’attività formativa: l’individuazione dei temi prioritari per l’industria conserviera di riferimento e la successiva somministrazione in corsi, convegni, workshop

la partecipazione a esposizioni fieristiche e l’organizzazione di eventi convegnistici esterni

CONSUMER SCIENCE

L’Area si occupa della progettazione, della messa a punto e dello sviluppo di nuovi prodotti o dell’aggiornamento di esistenti, con particolare riguardo agli aspetti ingredientistici e formulistici. L’attenzione è principalmente posta sulla qualità dell’alimento mediante l’identificazione e la valutazione di marker chimici, fisici e, soprattutto, sensoriali e di mercato. Una parte significativa dell’attività riguarda lo studio della shelf life di alimenti condotto sia in una fase preventiva allo sviluppo e al lancio sul mercato, sia a seguito di modifiche formulistiche e/o di packaging.
All’interno dell’area è operativo il Laboratorio di analisi sensoriale e di consumer science.

Aree di attività

Oltre all’attività di ricerca istituzionale condotta in collaborazione con centri di ricerca, università e aziende, il Reparto stipula contratti di sviluppo e di consulenza con privati.

Materie prime

studio della qualità di materie prime per il consumo fresco (IV gamma) e loro idoneità alla trasformazione industriale

Tecnologia

ottimizzazione dei formulati, degli ingredienti e dei relativi processi industriali

Qualità

test sensoriali, determinazioni analitiche, studio delle relazioni tra parametri analitici e sensoriali, consumer test, determinazione di fattori guida (driver) del gradimento, valutazione della shelf life primaria e secondaria (analitica, sensoriale, consumer), sviluppo di prodotto, concept test

Packaging

studio di nuove soluzioni d'imballaggio (PET, alluminio) e loro interazioni (sensoriali) con il prodotto, product packaging upgrade

Strumentazione

Il reparto possiede: laboratorio di analisi sensoriale, celle termostatiche per lo studio della shelf life in condizioni controllate (T, luce), colorimetro tristimolo (Hunter), UPLC con diversi rivelatori, GC-MS equipaggiato con porta sniffer per analisi delle componenti aromatiche, Oxymeter, texturometro, spettrofotometro UV-vis, stampante 3D per alimenti, micro-incapsulatore, linee di processo per operazioni unitarie e per la trasformazione industriale, strumentazione per il trasferimento in condizioni asettiche da contenitori diversi.

Consumer Science

Laboratorio Sensoriale

Aree scientifiche

Scopri le altre area di attività della SSICA. Clicca gli approfondimenti per scoprire i responsabili di area e le principali aree di attività e ricerca.

AREA CONSERVE ANIMALI

Scopri di più

MARE E CONSERVE ITTICHE

Scopri di più

CONSERVE VEGETALI

Scopri di più

SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE

Scopri di più

QUALITÀ, SICUREZZA E PRE-INDUSTRIALIZZAZIONE

Scopri di più

NEWS/EVENTI

News

TUTTE LE NEWS