L’ Area delle Conserve Vegetali svolge consuete attività di ricerca applicata, sviluppo precompetitivo e di servizio tecnologico-sperimentale per tutte le società conserviere che producono prodotti a base di frutta, ortaggi, surgelati vegetali e ovviamente derivati del pomodoro.
L’area è attualmente suddivisa in due Divisioni:
Divisione Pomodoro e Filiere Vegetali e Divisione Tecnologie di Processo e di Prodotto dei Vegetali.
L’Area si pone al servizio delle aziende conserviere contribuenti offrendo, in particolare, supporto scientifico e tecnologico in tutte le fasi della filiera produttiva (dal campo alla tavola). Caratteristica attenzione viene indirizzata all’ottimizzazione e allo sviluppo di innovativi processi di trasformazione tecnologica per ottenere sia una corretta gestione della sicurezza alimentare, sia per creare conserve vegetali sempre più appetibili, sostenibili, innovative e competitive; un particolare focus viene posto allo sviluppo dell’economia circolare attraverso l’applicazione di tecnologie “green”, estraendo molecole bioattive e funzionali e quindi ottimizzando il riutilizzo dei sottoprodotti provenienti dai processi di trasformazione dei vegetali.
L’area collabora, senza soluzione di continuità, con Enti e istituzioni pubbliche nazionali (Ministeri, Università, Provincie, Regioni), ed internazionali (FAO, WPTC, AMITOM, IFU, ISHS, AIJN, ecc.), con associazioni di categorie dei prodotti vegetali (ANICAV, UNIONFOOD, CONFCOOP., CONFARTIG., ecc.) con le industrie metalmeccaniche del settore impiantistico agro-alimentare e con tutti gli altri attori e stakeholders del settore conserviero vegetale.