La SSICA è dotata di attrezzature pilota di scala Semi-Industriale che consentono di riprodurre integralmente i cicli produttivi. Grazie a questo è possibile intervenire come supporto alle aziende di trasformazione per l’ottimizzazione del processo e per lo sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, in stretta collaborazione con le aziende impiantistiche, sono sviluppate e validate tecnologie innovative alternative.
Sviluppo di nuove formulazioni di prodotti
Trasferimento e convalida della nuova formulazione su impianti pilota. Valutazione della vita commerciale dei prodotti (shelf-life). La shelf-life, o vita commerciale di un prodotto, è il tempo limite entro il quale, in determinate condizioni di conservazione, il progredire di singoli eventi reattivi determina modificazioni impercettibili o comunque ancora accettabili sul piano della sicurezza d’impiego. Determinare la shelf-life significa impostare un sistema di controllo analitico dei possibili punti critici di decadimento qualitativo.
mediante magazzinaggio a differenti temperature per un tempo determinato con campionamenti a intervalli regolari da definirsi a seconda del prodotto esaminato. Sviluppo di modelli cinetici previsionali
L’area, dedicata allo svolgimento di progetti e programmi di ricerca di tipo principalmente applicativo, opera a stretto contatto con le aziende produttrici di alimenti, con i costruttori di impianti, gli enti di ricerca e le università, nonché le agenzie locali per lo sviluppo e l’innovazione. La maggior parte di queste attività, tagliate su misura per soddisfare le esigenze delle aziende, hanno carattere riservato e spesso coinvolgono oltre al settore impianti pilota e tecnologie innovative, che ne è il referente, anche gli altri reparti e servizi della SSICA. In quest’ambito le strutture pilota di Parma (rinnovate) e Angri (in via di ristrutturazione) mettono a disposizione delle aziende del settore alimentare, contribuenti e no, attrezzature e impianti tradizionali e innovativi, modulari, capaci di simulare linee e processi di trasformazione. Ampio spazio è dedicato ai processi innovativi (alte pressioni, radio frequenze, tecniche di separazione su membrana, riscaldamento ohmico) e tradizionali. Una serie di impianti pilota per piccole produzioni sono attualmente disponibili e dislocati sulle due sedi. A tal fine, nelle aree pilota sono adibiti spazi in cui le aziende costruttrici di impianti possono installare le proprie attrezzature per attività di collaudo o di dimostrazione.