Premi invio per avviare la ricerca
 
Aree Scientifiche

Conserve vegetali e pomodoro

L’impegno dell’area Conserve Vegetali e Pomodoro è rivolto alla ricerca applicata e allo sviluppo pre-competitivo di conserve di frutta, di ortaggi e dei derivati del pomodoro. Gli obiettivi primari abbracciano il processo di trasformazione, la messa a punto di nuove tecniche analitiche, il controllo qualità e genuinità e la valutazione delle caratteristiche composizionali dei derivati di frutta e ortaggi. L’interesse si estende all’intera filiera: produzione agricola (come scelte varietali, tecniche colturali, sistemi di raccolta), conferimento alle fabbriche, valutazioni delle specifiche idoneità varietali per le trasformazioni industriali, tecnologie di trasformazione e di conservazione, controlli sui materiali di confezionamento tradizionali e innovativi, shelf-life, gestione dei cicli energetici, idrici e di materiali secondari (sottoprodotti e scarti). Le attività di ricerca sono finalizzate a promuovere il miglioramento degli standard qualitativi, di sicurezza e di servizio dei prodotti, a ottimizzare i processi di trasformazione e a studiare l’applicazione di tecnologie di trasformazione innovative che sono condotte e sviluppate in collaborazione con industrie del settore, università e altri centri di ricerca.

TEAM

Responsabile: Luca Sandei

Scarica il profilo di presentazione
Allodi Alessia

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
0521 795238
alessia.allodi@ssica.it

Cocconi Emanuela

Derivati di frutta e ortaggi, controlli analitici, HPLC, analisi nutrizionale, sviluppo metodi.
0521 795245
emanuela.cocconi@ssica.it

De Sio Francesco

Determinazioni analitiche di qualità, messa a punto di nuove analisi e nuovi metodi d’analisi.
081 5133742
francesco.desio@ssica.it

Di Rocco Matteo

Sviluppo e ottimizzazione dei processi tecnologici – validazione dei trattamenti termici.
0521 795281
matteo.dirocco@ssica.it

Fragni Rosaria

Analisi derivati frutta e ortaggi, analisi reologiche, studi di autenticità alimentare (analisi multielementari e isotopiche).
0521 795205
rosaria.fragni@ssica.it

Galdi Gerardina

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
081 5133711
gerardina.galdi@ssica.it

Fiazza Valentina

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
0521 795275
valentina.fiazza@ssica.it

Emanuel Mauro

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
081 5133739
emanuel.mauro@ssica.it

Padovani Lisa

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
0521 795290
lisa.padovani@ssica.it

Rapacciuolo Mariateresa

Determinazioni gascromatografiche
(aromi, acrilammide, metanolo, ecc.).
081 5133727
mariateresa.rapacciuolo@ssica.it

Sessa Maria Ilenia

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
081 5133730
mariailenia.sessa@ssica.it

Stingone Carlotta

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
0521 795275
carlotta.stingone@ssica.it

Vitelli Rosanna

Servizio di analisi e supporto all’attività istituzionale.
0521 795275
rosanna.vitelli@ssica.it

Aree di attività

Lo studio di conserve di frutta e ortaggi comprende un’ampia gamma di prodotti alimentari quali succhi, frullati, puree e nettari di frutta, bevande, confetture, gelatine, canditi, conserve di pomodoro, sottoli e sottaceto, surgelati, piatti pronti.
L’area si pone al servizio delle aziende conserviere offrendo supporto tecnico-scientifico in tutte le fasi della filiera produttiva. Una particolare attenzione è inoltre indirizzata a ottimizzare i processi di trasformazione e a studiare l’applicazione di tecnologie di trasformazione innovative in collaborazione con industrie, università e altri istituti di ricerca.

In particolare le attività sono rivolte a:

Controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo generale del prodotto

Individuazione di sofisticazioni alimentari e risoluzione di problemi di processo e in produzione

Studi e ricerche rivolte all’intera filiera produttiva dell'industria del Pomodoro

Supporto/trasferimento tecnologico a piccole e medie imprese

Messa a punto di nuove formulazioni

Valutazione della shelf-life

Supporto Analitico e Collaborazione con Industrie del Settore Conserviero Vegetale

Valutazione di genuinità

Esecuzione di analisi specifiche che permettono di dare indicazione della autenticità di succhi e puree di frutta sulla base di parametri di riferimento riportati in letteratura e nelle linee guida dell’AIJN (Associazione Europea Succhi di Frutta).

Valutazione della % di frutta

Esecuzione di analisi specifiche (numero di formolo, ceneri, potassio, sorbitolo e acido D-isocitrico) che permettono di dare indicazione della % di frutta massima presente in confetture, gelatine, bevande a base di frutta, sulla base di parametri di riferimento riportati in letteratura e nelle linee guida dell’AIJN (Associazione Europea Succhi di Frutta)

Caratterizzazione/Valutazione qualitativa Conserve Vegetali

La profonda conoscenza dei prodotti di origine vegetale consente di effettuare i controlli analitici mirati a una valutazione della qualità intrinseca dell’alimento e a studiarne le variazioni nelle diverse condizioni di magazzinaggio.

Analisi dei costituenti minerali

Determinazione del contenuto naturale di metalli in conserve di frutta e ortaggi per valutare la genuinità delle materie prime impiegate e la percentuale di frutta in prodotti trasformati e per la stesura delle etichette nutrizionali.
Valutazione dei metalli pesanti negli alimenti dovuti a:

Interazione imballaggio-alimento

Inquinamento ambientale

Analisi nutrizionale per etichettatura

Esecuzione delle analisi richieste e stesura dell’etichettatura nutrizionale ai sensi del Reg (UE) N. 1169/2011.

Etichettatura per esportazione negli USA

Esecuzione delle analisi richieste e stesura dell’etichettatura nutrizionale secondo quanto previsto dalla legislazione americana (FDA). Supporto tecnico per la compilazione della documentazione richiesta per l’esportazione di prodotti trasformati negli USA.

Analisi additivi

Si effettua la ricerca della presenza di additivi e la rispondenza del loro contenuto con eventuali limiti di legge, in riferimento al DM 209 del 1996.

Misure viscosimetriche

Caratterizzazione reologica dei diversi prodotti fluidi e semi-fluidi. Definizione del comportamento reologico del campione, con sviluppo di modelli matematici che descrivano le variazioni di viscosità con le condizioni di flusso, la temperatura e la concentrazione.

Pomodoro

La sezione Vegetali-Pomodoro collabora con Enti e istituzioni pubbliche nazionali (Università, Provincie, Regioni, Ministeri ecc.), e internazionali (WPTC, AMITOM e FAO), con società multinazionali, industrie di macchinari e attrezzature per il settore agro-alimentare, nella stesura di protocolli, disciplinari e capitolati tecnici, mettendo a disposizione le proprie conoscenze, esperienze e strutture per applicazioni delle ricerche e per sviluppi pre-competitivi di processi e prodotti.

Materie Prime

Gli studi e le ricerche sono rivolte all’intera filiera produttiva “dal campo alla tavola”:

produzione agricola (tecniche colturali, sistemi di raccolta, ecc.)

valutazione idoneità varietale specifica per areali di produzione

tecnologie di trasformazione e di conservazione

valutazione materiali di confezionamento

determinazione dei parametri qualitativi dei derivati industriali ottenuti attraverso prove effettuate su impianti pilota di scala semi-industriale SSICA

gestione dei cicli energetici e ricupero di materiale secondario non convenzionale (sottoprodotti solidi)

studio e sviluppo di nuovi prodotti nutraceutici e funzionali

L’attività dell’Area Conserve Vegetali copre l’intera filiera del settore in due sezioni fondamentali:
Ricerca applicata pre-competitiva
Analisi e controlli di sicurezza e qualità

Nell’area specifica del pomodoro da industria vengono attuate le seguenti attività:

ricerca e sviluppo delle migliori condizioni agricole e pedo-climatiche (scelte varietali, tecniche colturali, sistemi di raccolta, ottimizzazione della sostenibilità ecc.)

valutazione della qualità della materia prima e della specifica biodiversità per le successive trasformazioni industriali

ottimizzazione delle condizioni tecnologiche di processo e prevenzione dei difetti di produzione

studio e analisi delle migliori condizioni d’imballaggio e di shelf-life

studio e caratterizzazione qualitativa dei prodotti finiti

valorizzazione e ricupero dei sottoprodotti solidi della produzione

studio e sviluppo di nuovi prodotti a elevato contenuto in sostanze bioattive

qualità: analisi e miglioramento delle caratteristiche sensoriali

aspetti nutrizionali: effetto della trasformazione sulle proprietà nutrizionali e nutraceutico/funzionali

Supporto Tecnologico

La SSICA è dotata di attrezzature pilota di scala Semi-Industriale che consentono di riprodurre integralmente i cicli produttivi. Grazie a questo è possibile intervenire come supporto alle aziende di trasformazione per l’ottimizzazione del processo e per lo sviluppo di nuovi prodotti. Inoltre, in stretta collaborazione con le aziende impiantistiche, sono sviluppate e validate tecnologie innovative alternative.

Sviluppo di nuove formulazioni di prodotti

Prove preliminari di messa a punto/ottimizzazione della nuova formulazione in laboratorio

Trasferimento e convalida della nuova formulazione su impianti pilota. Valutazione della vita commerciale dei prodotti (shelf-life). La shelf-life, o vita commerciale di un prodotto, è il tempo limite entro il quale, in determinate condizioni di conservazione, il progredire di singoli eventi reattivi determina modificazioni impercettibili o comunque ancora accettabili sul piano della sicurezza d’impiego. Determinare la shelf-life significa impostare un sistema di controllo analitico dei possibili punti critici di decadimento qualitativo.

Valutazione della stabilità microbiologica

Valutazione del decadimento di parametri qualitativi di riferimento (es. acido L-ascorbico)

mediante magazzinaggio a differenti temperature per un tempo determinato con campionamenti a intervalli regolari da definirsi a seconda del prodotto esaminato. Sviluppo di modelli cinetici previsionali

Valutazione delle interazioni imballaggio-alimento

Tecnologie di Produzione

Innovazione di processo e tecnologica

Gestione impianti pilota

Soluzione di problematiche di processo, messa a punto

Organizzazione di produzioni pilota

Studio e sviluppo tecnologie innovative applicate

L’area, dedicata allo svolgimento di progetti e programmi di ricerca di tipo principalmente applicativo, opera a stretto contatto con le aziende produttrici di alimenti, con i costruttori di impianti, gli enti di ricerca e le università, nonché le agenzie locali per lo sviluppo e l’innovazione. La maggior parte di queste attività, tagliate su misura per soddisfare le esigenze delle aziende, hanno carattere riservato e spesso coinvolgono oltre al settore impianti pilota e tecnologie innovative, che ne è il referente, anche gli altri reparti e servizi della SSICA. In quest’ambito le strutture pilota di Parma (rinnovate) e Angri (in via di ristrutturazione) mettono a disposizione delle aziende del settore alimentare, contribuenti e no, attrezzature e impianti tradizionali e innovativi, modulari, capaci di simulare linee e processi di trasformazione. Ampio spazio è dedicato ai processi innovativi (alte pressioni, radio frequenze, tecniche di separazione su membrana, riscaldamento ohmico) e tradizionali. Una serie di impianti pilota per piccole produzioni sono attualmente disponibili e dislocati sulle due sedi. A tal fine, nelle aree pilota sono adibiti spazi in cui le aziende costruttrici di impianti possono installare le proprie attrezzature per attività di collaudo o di dimostrazione.

Aree scientifiche

Scopri le altre area di attività della SSICA. Clicca gli approfondimenti per scoprire i responsabili di area e le principali aree di attività e ricerca.

AREA CONSERVE ANIMALI

Scopri di più

MARE E CONSERVE ITTICHE

Scopri di più

SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE

Scopri di più

QUALITÀ, SICUREZZA E PRE-INDUSTRIALIZZAZIONE

Scopri di più

MARKETING, CONSUMER SCIENCE E RAPPORTI CON LE AZIENDE

Scopri di più

NEWS/EVENTI

News

TUTTE LE NEWS