Premi invio per avviare la ricerca
 
Aree Scientifiche

Divisione Sicurezza Alimentare

Responsabile: Cigarini Massimo

La Divisione opera per garantire la stabilità e la sicurezza microbiologica e chimica degli alimenti attraverso la realizzazione di progetti di ricerca su temi specifici, l’assistenza diretta alle imprese mediante servizi di consulenza e supporto e la predisposizione di corsi di formazione per tecnici dell’industria alimentare. 

Settore Microbiologia

L’attività di ricerca è rivolta principalmente alla realizzazione di studi a garanzia della stabilità e della sicurezza microbiologica dei prodotti alimentari. Le aree di competenza spaziano dalla realizzazione di studi di validazione di prodotto e di processo, fino all’applicazione di tecniche di sequenziamento (Next Generation Sequencing) per la caratterizzazione del microbiota degli alimenti e per l’identificazione di batteri responsabili di alterazioni. Il settore conta, inoltre, una sezione dedicata allo studio dei funghi filamentosi associati ai prodotti alimentari ed alla valutazione di micotossine potenzialmente prodotte. 

TEAM

Grisenti Maria Silvia – Referente di Settore
Sede di Parma 

Qualità e sicurezza sanitaria dei prodotti carnei. Microbial Challenge test per validazione di processi produttivi di prodotti carnei e per il corretto posizionamento di alimenti RTE secondo RE 2073/2005
0521 795267
silvia.grisenti@ssica.it

Cacchioli Cristina
Sede di Parma 

Collaborazione ricerca scientifica
0521 795265
cristina.cacchioli@ssica.it

Franceschini Barbara
Sede di Parma 

Valutazione di nuove tecnologie per la stabilizzazione o il prolungamento della shelf-life di prodotti vegetali. Sostanze antimicrobiche per l’inattivazione di microrganismi patogeni e di alterazione. Identificazione di lieviti
0521 795263
barbara.franceschini@ssica.it

Berni Elettra
Sede di Parma 

Muffe e Micotossine. Studio delle strategie di inattivazione fungina. Identificazione di funghi filamentosi. Muffe termoresistenti.
Microbial Challenge test per prodotti vegetali.
Validazioni Impianti di confezionamento asettico
0521 795269
elettra.berni@ssica.it

Chiapponi Giulia
Sede di Parma 

Analisi metagenomica (NGS) per la caratterizzazione di microbiota tipico e alterante di alimenti e identificazione molecolare di ceppi microbici.
0521 795262
Giulia.chiapponi@ssica.it

Settore Sicurezza Chimica

Il laboratorio si occupa principalmente del rischio alimentare chimico, con particolare riferimento a contaminazioni dovute a residui di fitofarmaci, cessioni da materiali a contatto con l’alimento, uso di additivi impropri e contaminanti. 

TEAM

Savini Sara – Referente di Settore
Sede di Parma

Monitoraggio dei contaminanti chimici negli alimenti e valutazione dei contaminanti emergenti, caratterizzazione del profilo volatile mediante SPME.
0521 795233
sara.savini@ssica.it

SERVIZI SPECIFICI DELLA DIVISIONE

Impiego di tecniche molecolari

Per la ricerca di microrganismi patogeni in prodotti alimentari (PCR e Real-Time PCR) per la caratterizzazione genomica di ceppi batterici appartenenti alla stessa specie (PFGE) e per studiare la diversità microbica negli alimenti mediante tecniche di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing – NGS). 

Validazione di processi produttivi 

Mediante allestimento di studi di Microbial Challenge Test volti alla dimostrazione dell’efficacia del processo nella riduzione di microorganismi patogeni nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali. 

Validazione della shelf-life di prodotti 

Pronti al consumo nei confronti di microorganismi patogeni, quali per esempio Listeria monocytogenes, mediante Microbial Challenge Testing, in risposta ai requisiti di sicurezza sanitaria ed in particolare in riferimento alla normativa sui criteri microbiologici degli alimenti.

Validazione dei processi di sterilizzazione 

Degli impianti di riempimento utilizzati in ambito industriale (asettico, hot-filling) e dei devices asettici.

Valutazione dell’attività antimicrobica 

Di molecole attive e di tecnologie d’inattivazione microbica quali trattamenti termici e chimici, alte pressioni, sistemi ohmici, campi pulsati. 

Determinazione della shelf-life 

Di diverse tipologie di prodotti, valutazione delle cause di alterazione microbiologica negli alimenti, identificazione e caratterizzazione di batteri e miceti attraverso sistemi biochimici e genomici.

Residui di fitofarmaci 

Messa a punto di metodi multiresiduo per l’analisi dei residui di fitofarmaci nelle conserve e nelle acque potabili e reflue.

Migrazioni specifiche 

Metodi per il controllo, nei liquidi simulanti e negli alimenti, della presenza di sostanze derivanti dall’imballaggio.

Analisi dei componenti volatili degli alimenti 

Off-flavours; Identificazione dei componenti volatili come ulteriore caratterizzazione di un alimento o per individuare la causa di odori estranei.

Contaminanti organici in conserve alimentari 

Monitoraggio dei composti organici contaminanti quali: idrocarburi policiclici aromatici, acrilamide e policlorobifenili. 

Microbiologia
Microbiologia

Aree scientifiche

Scopri le altre area di attività della SSICA. Clicca gli approfondimenti per scoprire i responsabili di area e le principali aree di attività e ricerca.

AREA CONSERVE ANIMALI

Scopri di più

MARE E CONSERVE ITTICHE

Scopri di più

CONSERVE VEGETALI

Scopri di più

SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE

Scopri di più

MARKETING, CONSUMER SCIENCE E RAPPORTI CON LE AZIENDE

Scopri di più

NEWS/EVENTI

News

TUTTE LE NEWS